facebook
instagram
whatsapp

redazione@ivespri.it

Settimanale siciliano d'inchiesta

fondato da Carmelo Rapisarda

Direttore Responsabile: Fabio Tracuzzi - direttore@ivespri.it

Direttore Editoriale: Nunzia Scalzo - direttoreditoriale@ivespri.it

Registrazione: Tribunale di Catania n. 7/2006 del 3/3/2006

Sede legale: Via Aloi 26 - 95126 Catania

 

Contatta la redazione: redazione@ivespri.it

Contatta l'amministrazione: amministrazione@ivespri.it


facebook
phone
whatsapp

Settimanale siciliano d'inchiesta

fondato da Carmelo Rapisarda

Settimanale siciliano d'inchiesta

fondato da Carmelo Rapisarda

banner per i vespri
vespri_300x250

Editore e ragione sociale:
Vespri società cooperativa

Via Aloi 26 - Catania

P.IVA IT04362690879 - Codice fiscale 93117170873
pec: cooperativa.vespri@twtcert.it

I Vespri @ Tutti i diritti son riservati, 2022

Il Taormina filmfest si fa bello a Cannes

2025-05-17 20:10

Fabio Tracuzzi

Cronaca, Spettacoli, Attualità, Focus,

Il Taormina filmfest si fa bello a Cannes

Confermata la presenza di Scorsese. Valeria Solarino madrina del festiva. L'attrice premio Oscar Da'Vine Joy presidente di giuria insieme ad altri grandi nomi.

Presentata  a Cannes  in conferenza stampa a Cannes la 71ª edizione del Taormina Film Festival, in programma dal 10 al 14 giugno 2025 diretto da Tiziana Rocca.  E dopo i primi annuci fatti a Cannes si preannuncia un festival pronto a recuperare le posizioni che gli competono nel panorma nazionale dei Festival. Taormina, non dimentichiamolo una volta era secondo solo a Venezia. Adesso non sarà facile recuperare il terreno perduto ma non c'è alcun dubbio che Tiziana Rocca sia partita col piede giusto.  E se avrà il giusto supporto, anche economico, dalla Regione la scalata sarà più abbordabile. 

Oltre alla presenza del maestro Scorsese già anninciata nei giorni scorsi per la prima volta a Taormina dove riceverà il Premio alla Carriera, è stato annunciato il nome della mafrina del frestival che sarà Valeria Solarino, un' attrice di rara eleganza e intensità, volto simbolico del talento italiano. La Solarino accompagnerà il pubblico in questo viaggio tra proiezioni, incontri e visioni.

Presentata anche la giuria internazionale composta da straordinarie personalità del mondo del cinema: Da’Vine Joy Randolph, attrice Premio Oscar e presidente di giuria; Rupert Everett, interprete raffinato e iconico del cinema britannico; la celebre costumista Sandy Powell, tre volte premio Oscar; Steven Gaydos, voce influente del giornalismo cinematografico globale; e due protagoniste del nostro cinema: Ilenia Pastorelli e Alessandra Mastronardi. Ognuno portatore di una visione unica e originale.

Ad aprire il Festival sarà una delle anteprime più attese della stagione: Ballerina di Len Wiseman, un thriller che promette azione spettacolare e una protagonista femminile potente e carismatica. Il regista Len Wisemna e il protagonista Norman Reedus saranno presenti al Teatro antico prima della proiezione. La prima opera in concorso annunciata a Cannes  è invece Warfare – Tempo di guerra, un bellissimo film che ci riporta nella sconvolgente realtà dei conflitti moderni. 

Giuria significa rotorno del concorso elemento fondamentale per un festival degno di questo nome. Concprso che negli ulrimi due anni era stato colpevolmente cancellato. "E proprio grazie al concorso il Taormina Film Festival - ha detto Tiziana Rocca - torna ad aessere un crocevia di culture, storie e talenti. Siamo pronti a celebrare il cinema in uno dei luoghi più suggestivi al mondo, e ad accogliere spettatori, artisti e sognatori per condividere insieme il linguaggio universale delle emozioni.”

 La presenza di Martin Scorsese,tra i più grandi e influenti registi nella storia del cinema mondiale, ha già suscitato grende interese e curiosità . In suo onore, verrà proiettato uno dei film che hanno segnato in modo indelebile la storia della settima arte: il thriller psicologico Taxi Driver (1976), interpretato da Robert De Niro, Jodie Foster e Harvey Keitel, e oggi considerato un caposaldo assoluto della cinematografia mondiale.

 Grande soddisfazione ha espresso Elvira Amata Assessore per il Turismo, lo Sport e lo Spettacolo. “Siamo orgogliosi di presentare una nuova edizione del Taormina Film Festival, uno degli appuntamenti culturali più prestigiosi non solo della Sicilia, ma dell’intero panorama cinematografico internazionale. Questo Festival è un ponte tra la nostra identità e il mondo, una vetrina d’eccellenza che celebra il cinema nella sua dimensione artistica, sociale e spettacolare.

Con il Teatro Antico come cornice unica e con una giuria straordinaria, quest’anno rafforziamo il legame tra cultura, territorio e turismo, dimostrando ancora una volta quanto la Sicilia sia terra di bellezza, creatività e visione. Il Taormina Film Festival non è solo un evento, è un simbolo: di rinascita, di orgoglio, di talento.” L'assessore Amata già dallo scorso anno aveva dichiarato le sue intenzioni di riportare io festival di Taormina a livelli più alti. Ma proprio lei era stata la prima ed essere delusa per come le cose erano andate lo scorso anno tra invidie e gelosie e mancanza di una seria ed efficace programmazione.,

 In occasione del suo 25° anniversario, il manifesto di questa edizione è dedicato proprio a uno dei film più iconici del cinema italiano contemporaneo, la pellicola di Giuseppe TornatoreMalèna con protagonista Monica Bellucci.

 Il Festival quest’anno si articolerà in tre sezioni: il Concorso Internazionale Lungometraggi, il Fuori Concorso e gli Eventi Speciali al Teatro Antico.

 La prima opera annunciata del Concorso è Warfare – Tempo di guerra, tratto da una storia vera, un film immersivo e viscerale che ci porta al cuore della sconvolgente realtà dei conflitti moderni. Scritto e diretto da Alex Garland e Ray Mendoza, nel cast alcuni fra i più interessanti giovani talenti di Hollywood, come Joseph Quinn, Kit Connor, Will Poulter, Cosmo Jarvis, Charles Melton e Michael Gandolfini. Prodotto da A24, Warfare – Tempo di guerra uscirà in Italia con I Wonder Pictures il 21 agosto 2025.

 Altro film che sarà presentato nella sezione Fuori Concorso è Come fratelli, diretto da Antonio Padovan e interpretato da Francesco Centorame, Pierpaolo Spollon, Ludovica Martino, Paola Buratto, Mariana Lancellotti, Simonetta Guarino, Alfonso Santagata, Alessio Praticò, Roberto Citran e l’amichevole partecipazione di Giuseppe Battiston. La commedia, che affronta i temi dell’amicizia e della famiglia con delicatezza ma allo stesso tempo stimola riflessioni profonde sul senso della vita, è prodotta da Pepito Produzioni con Rai Cinema e uscirà nelle sale il 26 giugno distribuita da 01 Distribution.