facebook
instagram
whatsapp

redazione@ivespri.it

Settimanale siciliano d'inchiesta

fondato da Carmelo Rapisarda

Direttore Responsabile: Fabio Tracuzzi - direttore@ivespri.it

Direttore Editoriale: Nunzia Scalzo - direttoreditoriale@ivespri.it

Registrazione: Tribunale di Catania n. 7/2006 del 3/3/2006

Sede legale: Via Aloi 26 - 95126 Catania

 

Contatta la redazione: redazione@ivespri.it

Contatta l'amministrazione: amministrazione@ivespri.it


facebook
phone
whatsapp

Settimanale siciliano d'inchiesta

fondato da Carmelo Rapisarda

Settimanale siciliano d'inchiesta

fondato da Carmelo Rapisarda

banner per i vespri
ivespri-interno

Editore e ragione sociale:
Vespri società cooperativa

Via Aloi 26 - Catania

P.IVA IT04362690879 - Codice fiscale 93117170873
pec: cooperativa.vespri@twtcert.it

I Vespri @ Tutti i diritti son riservati, 2022

Elezioni, un mese dopo. Astensionismo alle stelle fra i cattolici, bisogna riprendere subito il dialogo

2022-10-22 09:41

Rosario Faraci

Cronaca, Attualità, Focus,

Elezioni, un mese dopo. Astensionismo alle stelle fra i cattolici, bisogna riprendere subito il dialogo

Il disimpegno dei cattolici dal voto è elemento preoccupante, poiché è avvenuto nonostante i continui appelli della CEI, dei vescovi e della Chiesa

Dopo le elezioni del 25 settembre, la Chiesa catanese torna ad occuparsi di fatti ed eventi politici, per riprendere e ridare slancio a quel messaggio forte contenuto nell’ultimo documento “Non possiamo tacere” con l’esortazione ai cattolici a monitorare costantemente l’attività di parlamentari e deputati e non dare deleghe in bianco a nessuno nell’affrontare temi importanti per lo sviluppo sociale ed economico della Sicilia.

Una riflessione dal titolo “Cattolici e astensionismo elettorale” è stata appena pubblicata sul sito dell’Arcidiocesi a firma di don Piero Sapienza, direttore dell’Ufficio Problemi sociali e lavoro. Esordisce così il prelato catanese: “Se già da molti anni a questa parte l’astensionismo elettorale è andato crescendo, nelle ultime elezioni politiche e regionali siciliane tale fenomeno ha registrato percentuali ancora più alti e preoccupanti. Ma ciò che desta un certo stupore è che le statistiche ci consegnano il maggior numero di astenuti tra i cattolici. In particolare, tra i cattolici praticanti l’astensionismo registra il 39,6% e tra i non praticanti il 33,4%”.

Don Sapienza richiama gli ultimi dati dell’istituto Ixe di Trieste  (https://www.istitutoixe.it/newsletter/2022/20220926_Flussi.pdf), che evidenziano come l’astensionismo nel mondo cattolico abbia raggiunto in totale la percentuale del 73%, mentre per le altre religioni questa percentuale è stata decisamente più bassa (38,2%) così come per i non credenti (35,2%).

Il disimpegno dei cattolici dal voto è un elemento preoccupante, poiché è avvenuto nonostante i continui appelli della CEI, dei Vescovi Siciliani e della stessa Chiesa catanese. Appelli all’esercizio di un voto libero e senza condizionamenti, ma consapevole ed operato con senso di discernimento; necessario in ogni caso, una sorta di dovere morale perché non si interrompesse quell’asse società civile-istituzioni che è il lievito principale del “fare politica” a tutti i livelli e del mandato fiduciario che, in una democrazia matura, l’elettorato affida agli eletti.  

Bisogna ricostruire, dunque, quel clima di fiducia che si è perso, non soltanto fra i giovani che – ad esempio nella fascia 24-35 anni hanno raggiunto anche il 40,5% di astensionismo – ma anche fra gli adulti che dimostrano sempre più disaffezione verso la politica. Ricostruire la fiducia è difficile, ma non impossibile.

La Chiesa catanese, a partire dalle prossime settimane, riprenderà il confronto sui contenuti del documento “Non possiamo tacere” per avviare subito alcune azioni concrete sul versante della formazione all’impegno sociale e politico, dell’ascolto delle fasce più deboli della società e del monitoraggio sulle prime decisioni che i neo governi nazionale e regionale dovranno prendere per aggredire le principali criticità della Sicilia, prima fra tutte la povertà educativa.